Mondi microscopici

Mondi microscopici

Laboratorio per tutti in collaborazione con Museo di Zoologia e Anatomia comparata – MuseOmoRe

I prossimi appuntamenti

13.06.25 / 16:00

Sede espositiva

Palazzina dei Giardini

A cura di Dipartimento educativo Fondazione Ago in collaborazione con Museo di Zoologia e Anatomia comparata – MuseOmoRe

Indirizzo

Palazzina dei Giardini:
Corso Cavour, 2, 41121 Modena MO

Orario

Dalle 16 alle 19, ciclo continuo


Informazioni

L’attività è adatta per tutte le età e non è necessaria la prenotazione. Per l’occasione l’ingresso alla Palazzina dei Giardini sarà libero e gratuito.  


Raramente si ha l’occasione di osservare i piccoli organismi che ci circondano e che non possiamo vedere con i nostri occhi, scopriamo i loro segreti con l’aiuto di un microscopio e valorizziamo l’importanza della biodiversità “nascosta”.  

Ispirato alla mostra Paradise Lost degli artisti David Allen Burns e Austin Young / Fallen Fruit, il laboratorio, a cura del biologo Andrea Gambarelli (Sistema dei Musei e Orto Botanico, UNIMORE), coinvolge bambini e visitatori di tutte le età nell’osservazione delle meraviglie nascoste intorno a noi: un mondo microscopico da scoprire e preservare. 

Durante l’attività i bambini potranno infatti conoscere alcuni organismi che popolano il suolo e che hanno un ruolo decisivo nel favorire la produzione alimentare, proteggere la salute umana, contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Attualmente, però, il ruolo di questi organismi è sottovalutato. La biodiversità del suolo ha un ruolo determinante nel promuovere la produzione alimentare salvaguardando l’ecosistema. Spesso però una gestione non adeguata, attraverso l’utilizzo eccessivo di pesticidi e fertilizzanti chimici delle aree nelle colture, può danneggiare l’ambiente e ridurre la biodiversità. A tale proposito è intervenuta anche ONU, affermando che la biodiversità del suolo è indispensabile non solo per la sicurezza alimentare, ma anche per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030. 

 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Chiudi