AD AGO MODENA DOMENICA 6 LUGLIO INGRESSO GRATUITO ALLE MOSTRE

pubblicato il 01.07.25

E sabato, su prenotazione, visite guidate per “L’arte del pensiero meccanico” a Palazzo Santa Margherita e per “Paradise Lost” alla Palazzina dei Giardini ducali e al Museo della Figurina 

Domenica 6 luglio è la prima domenica del mese ed è quindi gratuito l’ingresso a tutte le mostre di Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali che ha aderito all’iniziativa nazionale “Domenica al Museo”. Sabato 5 luglio, invece, sono in programma le visite guidate che si possono prenotare sul sito www.agomodena.it: alle 16 alla mostra antologica di Donato Piccolo “L’arte del pensiero meccanico” a Palazzo Santa Margherita, a cura di Lorenzo Respi; alle 17 alla mostra “Paradise Lost” degli artisti David Allen Burns e Austin Young, il duo californiano dei Fallen Fruit, alla Palazzina dei Giardini ducali. L’allestimento, curato da Francesca Fontana, è stato realizzato ispirandosi a collezioni storiche del Museo della Figurina dove è possibile visitare un’altra sezione della mostra. Anche per le visite guidate non sono previsti costi aggiuntivi. 

Nel frattempo, da luglio, cambia l’orario di visita delle mostre che, fino alla fine di agosto, sono aperte dal mercoledì alla domenica e nei festivi dalle 15 alle 19. 

“L’arte del pensiero meccanico” è a ingresso libero, mentre “Paradise Lost” è previsto un biglietto di 10 euro (ridotto 5 euro) valido per entrambe le sedi, con agevolazione per i residenti in provincia di Modena (7 euro) per i quali è previsto l’ingresso libero tutti i mercoledì, come da tradizione di Fondazione Ago. 

Per “Paradise Lost” è disponibile gratuitamente un Family kit per una visita in modo giocoso insieme ai bambini, mentre per “L’arte del pensiero meccanico” si può acquistare (5 euro) un Activity kit che, a cura di Popmed, oltre alle spiegazioni dei fenomeni fisici utilizzati nelle opere (i cui simboli compaiono anche nelle didascalie) contiene giochi, quiz e strumenti, come una bussola per sperimentare l’elettromagnetismo. Gli altri fenomeni approfonditi riguardano la fluidodinamica, l’effetto farfalla, la luce laser, l’intelligenza artificiale e l’autopoiesi robotica, cioè la capacità delle macchine di individuare autonomamente i problemi e ripararli da sole, così da rendersi sempre più indipendenti dall’umano. 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di Ago Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter