CON “ARCHIVI E TERRITORI” VISITA AI DEPOSITI DEL MUSEO DELLA FIGURINA

pubblicato il 10.02.25

Mercoledì 12 febbraio appuntamento a Palazzo Santa Margherita a Modena nell’ambito del ciclo di incontri promosso da Unimore, con Ago e Comune 

Una visita al Museo della Figurina di Modena consente di ammirare oltre 2 mila pezzi da collezione, dagli autentici quadri in miniatura di fine Ottocento alle moderne “fifi” dei calciatori. Ma gli armadi che ne conservano il patrimonio custodiscono ben mezzo milione di figurine, con album e raccolte di ogni epoca e argomento: gli sport, naturalmente, e poi le scienze, l’arte, i viaggi, gli animali, le serie tv, i cartoni animati e la musica. 

La collezione del Museo della Figurina a Palazzo Santa Margherita è la prossima tappa, in programma mercoledì 12 febbraio, alle 17.30, delle visite agli archivi cittadini dell’arte. 

L’iniziativa fa parte del ciclo di appuntamenti “Archivi e territori. Indagare, raccontare esporre” che, coordinato da Francesca Zanella e Francesco Gherardini, docenti del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, con la collaborazione della Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali e del Comune propone incontri e, appunto, visite guidate. Informazioni e prenotazioni: www.archivieterritori.unimore.it.   

L’appuntamento al Museo della Figurina, nato dalla appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore nel 1961 dell’omonima azienda assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto, inizia con una visita della mostra permanente: non solo figurine, ma anche materiali affini per tecnica e funzione come piccole stampe antiche, scatole di fiammiferi, bolli chiudilettera, carta moneta, menu, calendarietti, album pubblicati dalle ditte per raccogliere le serie o creati per passatempo dai collezionisti.  

Sarà poi possibile entrare nei locali adibiti ad archivio dove, in speciali armadi a scomparsa, sono conservati migliaia e migliaia di pezzi. Nel laboratorio didattico, inoltre, si potrà prendere visione di una selezione di raccoglitori e cataloghi. Infine, è previsto un momento informativo su come poter accedere alla consultazione delle opere catalogate on-line attraverso il sito di Fondazione Ago. 

Obiettivo del progetto “Archivi e territori”, finanziato dal bando Unimore per il sostegno alle attività di Public Engagement (2024), è proprio quello di diffondere la consapevolezza del ruolo degli archivi per la società civile, valorizzandone la funzione di strumenti attraverso cui rafforzare l’identità territoriale e favorire lo scambio di conoscenze. 

 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter