Anche la mostra “Paradise Lost” partecipa alla Festa europea della Musica. Sabato 21 giugno, infatti, l’allestimento dei californiani David Allen Burns e Austin Young (Fallen Fruit) nella seicentesca Palazzina dei Giardini ducali di Modena si può visitare fino alle 23, con ingresso ridotto per tutti a partire dalle 19. L’iniziativa rientra quindi nel Cicala Sound organizzato dal Centro Musica del Comune di Modena: una serata tra parole, musica dal vivo, arte urbana e socialità promossa insieme agli allievi del corso di formazione “Inside Live 2025 e in collaborazione Juta all’Orto.
Il Cicala Sound si svolge ai Giardini ducali nell’ambito della Festa della Musica che celebra l’inizio dell’estate coinvolgendo tutta la città con 40 concerti e 250 artisti in piazze, chiese, cortili e nuovi spazi urbani. Il programma completo è sul sito del Centro musica: www.musicplus.it.
L’appuntamento ai Giardini ducali si apre alle 18.30 con il talk “Hip Hop: la musica come opportunità” per poi proseguire alle 21 con il concerto di Coca Puma, artista che fonde dream pop, elettronica, ambient e nu-soul in un linguaggio musicale personale e suggestivo e, a seguire, con il live dei Post Nebbia, una delle voci più visionarie del nuovo pop psichedelico italiano. A chiudere la serata è il dj set di Francesco Misceo, modenese con esperienze internazionali tra Brooklyn e Rotterdam, che propone un viaggio sonoro tra house, electro e progressive, sempre alla ricerca di vibrazioni nuove e inattese. Ad accompagnare l’intera serata, i visuals immersivi di In The Middle, progetto di Federica Mazzoccoli e Francesco Ditaranto, che fonde videoarte e ricerca educativa in paesaggi visivi fluidi, in costante trasformazione.
La mostra “Paradise Lost”, a cura di Francesca Fontana, è allestita con lussureggianti installazioni immersive realizzate dagli artisti traendo ispirazione da collezioni storiche del Museo della Figurina dove si possono ammirare le immagini originali realizzata tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del secolo scorso.
La mostra si può visitare fino al 24 agosto dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, al sabato alla domenica e nei giorni festivi a orario continuato dalle 11 alle 19. In luglio e agosto l’orario sarà dal mercoledì alla domenica 15-19. Ingresso unico per entrambe le sedi: costo 10 euro (ridotto 5 euro), con agevolazione per i residenti in provincia di Modena (7 euro). Ingresso libero per tutti la prima domenica del mese, per i residenti anche ogni mercoledì, come da tradizione di Fondazione Ago. Visite guidate al sabato alle 17, su prenotazione ma senza costi aggiuntivi: www.agomodena.it.
È disponibile anche un family kit per una visita in modo giocoso insieme ai bambini.