NEGLI ARCHIVI DELLE FOTOGRAFIE STORICHE DELLA CITTÀ

pubblicato il 10.03.25

Mercoledì 12 marzo la visita guidata che conclude il ciclo di appuntamenti “Archivi e territorio” promosso da Unimore con Ago e Comune di Modena 

 

Una macchina del tempo che ci riporta indietro di oltre un secolo, tra le immagini che documentano le trasformazioni sociali e urbanistiche della città di Modena a partire dagli anni ’80 dell’Ottocento. Si conclude con una visita guidata negli Archivi di fotografia storica di Fondazione Ago (appuntamento mercoledì 12 marzo, alle 17.30, alla palazzina di via Giardini 160) il ciclo di appuntamenti “Archivi e territori. Indagare, raccontare, esporre” che è stato promosso da Unimore con la collaborazione della Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali e del Comune. Informazioni e prenotazioni: www.archivieterritori.unimore.it. 

Coordinata da due docenti del Dipartimento di Ingegneria di Unimore, Francesca Zanella e Francesco Gherardini, l’iniziativa si è sviluppata con dialoghi tra alcuni attori del territorio sulle molteplici modalità di valorizzazione degli archivi, partendo da ricerche e progetti in corso, e con visite in alcuni di questi istituti con lo scopo di aiutare a comprendere come tali “tesori nascosti” possano trasformarsi in luoghi di scambio di conoscenze.  I filoni di approfondimento hanno riguardato, in particolare, la riscoperta della città e la sua trasformazione nel tempo, gli archivi dell’arte e per l’arte (facendo riferimento anche al ruolo delle esposizioni e al rapporto tra archivio e istituzione, indagine storica e pratiche artistiche), gli archivi industriali, con una particolare attenzione sul design e sulla meccanica del settore automobilistico modenese. 

Sono stati confronti stimolanti con i professionisti che oggi curano il patrimonio di memorie della città - sottolinea Zanella – ed è stato un momento di verifica per l'avvio di future ricerche e, speriamo, anche narrazioni rivolte ad appassionati. Le idee da sviluppare sono già diverse”. 

Nella visita agli Archivi dove sono conservati i fondi di fotografia gestiti da Fondazione Ago, una ricca raccolta di depositi provenienti da enti pubblici cittadini e da privati, sarà possibile visionare una selezione di esemplari fotografici, rappresentativi delle diverse tipologie di materiali conservati. E ai visitatori saranno fornite indicazioni su come accedere alla consultazione online delle opere catalogate sul sito internet www.agomodena.it. 

Obiettivo del progetto “Archivi e territori”, finanziato dal bando Unimore per il sostegno alle attività di Public Engagement (2024), è quello di diffondere la consapevolezza del ruolo degli archivi per la società civile, valorizzandone la funzione di strumenti attraverso cui rafforzare l’identità territoriale e favorire lo scambio di conoscenze. 

 

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di AGO Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter