NELL'ESTATE MODENESE FONDAZIONE DI MODENA APRE LE VISITE AL CANTIERE DI AGO

pubblicato il 17.06.25

Un viaggio esclusivo nel cuore dell’Ex ospedale Sant’Agostino, tra passato e futuro. Alla scoperta del progetto di rigenerazione urbana e culturale. Al via le prenotazioni

Fondazione di Modena apre le porte del cantiere dell’Ex Ospedale Sant’Agostino. In concomitanza con la programmazione estiva di “santAGOstino: una piazza per la cultura”, prende il via il ciclo di visite guidate che accompagneranno il pubblico alla scoperta di uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana e culturale della città: il polo culturale Ago – Modena Fabbriche Culturali.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Per filo e per segno”, il percorso di esplorazione e valorizzazione delle tracce materiali e immateriali dell’antico complesso che, di pari passo con l’avanzamento dei lavori nel grande cantiere a cura di Fondazione di Modena, intreccia il racconto della storia secolare dell’edificio con il progetto architettonico firmato dallo studio Carlo Ratti Associati, attualmente in fase di realizzazione.

Le visite guidate sono in programma il 18 luglio, il 1 agosto e il 3 settembre, un turno alle 18 e un turno alle 19. Ci si prenota da giovedì 19 giugno sul sito www.agomodena.it.

I partecipanti avranno l'opportunità di visitare luoghi normalmente inaccessibili al pubblico: dall’ex ospedale militare, con i suoi doppi volumi, i solai lignei e i resti d'arredo originari, all’area demaniale con i Musei Anatomici e il Teatro Anatomico già restaurato, fino agli spazi destinati a trasformarsi nel FEM - Future Education Modena e nella futura Casa del Cibo, dove sono in corso interventi di recupero di elementi storici come le colonnine in ghisa e gli affreschi.

Ogni tappa sarà letta in chiave duplice: da un lato il valore storico e il restauro conservativo – protagonista nelle visite curate dal responsabile del progetto di restauro Francesco Doglioni (18 luglio e 3 settembre) – dall'altro la visione progettuale futura, illustrata dai rappresentanti dello studio Carlo Ratti Associati nella visita del 1° agosto. Punto di ritrovo presso l’ingresso di Ago su Piazza Sant’Agostino.

Il ciclo di visite si svolge in concomitanza con la programmazione estiva di “santAGOstino” e rappresenta un’occasione unica per comprendere non solo l’evoluzione architettonica del complesso, ma anche il suo patrimonio di storie, saperi e relazioni umane che oggi tornano a vivere in Ago in spazi che già dai prossimi mesi potranno essere progressivamente restituiti alla città.

Iscriviti per rimanere informato sulle iniziative di Ago Modena Fabbriche Culturali.

Iscriviti alla newsletter