Un alfabeto di immagini per spiegare ai bambini tra i 7 e i 10 anni come si può raccontare il mondo attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica.
È ciò che propone il laboratorio gratuito di Fondazione Ago “ABC della fotografia: finestre sul mondo” che unisce gioco, creatività e arte per stimolare la curiosità e l’immaginazione e per imparare a guardare la realtà da nuove angolazioni. L’iniziativa si svolge nell’ambito della mostra “Passaggi Paesaggi.
Fotografia italiana dalle collezioni di Fondazione Ago”, in corso a Palazzo Santa Margherita, che propone 114 immagini, di 87 autori, dai grandi maestri agli emergenti, scelte dai curatori Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi per rappresentare quattro declinazioni dell’idea di paesaggio: urbano, naturale, umano e dell’immaginario. Le iscrizioni ai laboratori sono già aperte per il primo appuntamento di sabato 1 marzo, alle 16.30.
Per il secondo appuntamento, di sabato 5 aprile, ci si potrà iscrivere a partire dal 6 marzo. I posti disponibili sono 25 per ogni appuntamento, i laboratori hanno una durata di 90 minuti e per un adulto accompagnatore è previsto un biglietto omaggio per visitare la mostra fotografica. “Fotografare – spiegano gli operatori di Fondazione Ago - è molto più che scattare una foto: è un modo di scegliere cosa mostrare, cosa nascondere e come raccontare storie e luoghi attraverso le immagini”.
Con l'aiuto di speciali visori, i bambini esploreranno come funziona l'occhio della macchina fotografica o dello smartphone e si cimenteranno in una vera e propria “avventura visiva” per ricostruire un proprio personale viaggio attraverso gli scatti di grandi fotografi. La loro esplorazione, infatti, sarà arricchita dalla visita alla mostra “Passaggi Paesaggi” dedicata proprio all’evoluzione del genere dagli anni Cinquanta a oggi: un’occasione unica per lasciarsi affascinare dalle immagini e scoprire come fotografi diversi hanno saputo creare nuove e creative visioni attraverso l’obiettivo della loro macchina fotografica.