Incontro online di Amaci “Studiare al museo/studiare il museo” 

Incontro online di Amaci “Studiare al museo/studiare il museo” 

published on 21.03.25
Venerdì 28 marzo giornata di studi gratuita promossa dall'associazione dei musei di arte contemporanea italiani

Studiare al Museo / Studiare il Museo è il titolo della quinta edizione della Giornata di Studi online in programma venerdì 28 marzo, dalle 9.30, organizzata ogni anno da Amaci, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’appuntamento è gratuito previa iscrizione sul sito www.amaci.org.  

L’iniziativa a cura di Elisabetta Barisoni, dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia, ed Emma Zanella, direttrice del MA*GA, si propone come un’importante occasione di riflessione sui profondi cambiamenti che stanno interessando i musei d’arte contemporanea, la loro missione e le modalità operative nel contesto attuale. Come spiegano i promotori, infatti, il Museo si configura come un luogo di complessità: colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale, svolgendo un ruolo cruciale anche nella ricerca e nella formazione attraverso il dialogo costante con università, accademie, istituti Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica), artiste e artisti, studenti, ricercatrici e ricercatori. 

Dentro alle maglie di queste relazioni il Museo è esso stesso oggetto di studio per il patrimonio che custodisce, per i progetti di valorizzazione e di educazione che promuovono il coinvolgimento dei pubblici e, non da ultimo, per le pratiche artistiche che mettono il museo al centro del proprio operato. Questo stato dell’arte si riflette anche sulla posizione delle artiste e degli artisti che sempre più si propongono come ricercatrici e ricercatori sui temi del contemporaneo, del patrimonio, dell’educazione e delle relazioni, fino a entrare nei diversi ambiti museali per rileggerli e riproporli con modalità non scontate e non tradizionali. 

 

 

Sign up to stay informed about AGO Modena Fabbriche Culturali initiatives.

Sign up to the newsletter